Ambiente

Da vent’anni ci occupiamo di regimazione idraulica e in questo modo siamo diventati parte attiva nella tutela ambientale, abbinando all’attività estrattiva la salvaguardia del territorio.

Un'opera ambientale sulle sponde del Po

Uno degli esempi più importanti, raccontato all’interno del primo Rapporto socio ambientale del Gruppo Un’Opera ambientale sulle sponde del Po pubblicato nel 2021, è la rinaturazione avvenuta in Località Baraccone a Casale Monferrato.


Questo progetto ventennale ha come risultato quello di avere creato un vero e proprio “ polmone verde ” per la città di Casale Monferrato, riqualificando un’area di 90 ettari di proprietà di Allara e allineandola ai principi ecologici del Parco del Po. Un ’area, oggi caratterizzata da una serie di piccoli specchi d’acqua collegati tra loro, che, grazie a un progetto di diversificazione dell a f lora, è diventata habitat naturale per circa 160 specie di uccelli che sono tornati a nidificare, sostare e svernare. Tra questi l’Airone cenerino, divenuto logo del Gruppo.


Quanto è avvenuto a Casale Monferrato, oltre ad anticipare l’importanza strategica della cura e del rispetto degli alvei fluviali da parte del mondo produttivo e del settore estrattivo, ha fatto emergere anche l’importanza di un dialogo sempre più stretto tra pubblico e privato , come ben dimostrato dal costante rapporto di collaborazione e di reciproco confronto tra Allara, le amministrazioni provin cia li e comunali e il Parco del Po di Alessandria e Vercelli.


Il valore aggiunto di questo percorso è rappresentato dagli impatti in termini di sicurezza del territorio e di prevenzione dai danni alluvionali

Obiettivo recupero

Nel 2006 è stata costituita la controllata Bioinerti Srl per rispondere all’esigenza del mercato e delle Pubbliche Amministrazioni di recuperare il materiale di scarto dell’attività edilizia . Tra le attività, oltre al noleggio di cassoni scarrabili per il conferimento delle “macerie”, al trasporto dei rifiuti presso i centri di recupero e alla vendita di materiale inerte riciclato , spicca quella di trasformare i rifiuti in materia prima secondaria , senza rinunciare alla qualità.
Questo tipo di attività è riconducibile al modello di economia circolare che si sta affermando come il modello economico più adatto e resiliente alla crisi che stiamo attraversando. Nel caso di Allara, la circolarità si esprime nel recupero di rifiuti da demolizione e nella successiva trasformazione in un prodotto utilizzabile per alcuni tipi di lavorazione come la costruzione di piazzali in cui non è richiesto un materiale più “nobile”, come quello usato per costruire le case. Allara con questa attività incide sul risparmio di una materia prima preziosa , come l’inerte da scavo, e riutilizza un rifiuto , altrimenti destinato alla discarica. Attualmente Bioinerti gestisce su 3 centri di recupero più di 50 mila tonnellate l’anno di materiale ,da costruzione e demolizione . L’obiettivo è arrivare entro il 2025 a produrre 100 mila tonnellate di aggregato riciclato

Altri settori operativi

Oltre a questo settore il gruppo Allara S.p.A. opera anche in altri ambiti. Se ancora non ci conosci clicca e scopri tutte le nostre attività sul territorio.

Mission

Il core business dell’impresa consiste nella valorizzazione del proprio patrimonio di giacimenti di inerti naturali attraverso la trasformazione degli stessi.
In quest’ottica lo sviluppo della rete di impianti di calcestruzzo e dei conglomerati è determinante per la trasformazione dell’inerte in un prodotto commercializzabile.
L’orientamento al servizio e all’ innovazione è determinante per la crescita della marginalità delle vendite.