Il nostro impegno verso un 2030 sostenibile

La collocazione di Allara in un territorio come quello del Nord Ovest e, in particolare di Casale Monferrato, ha portato l’azienda a essere molto attenta nei confronti della prevenzione dei danni da alluvione e a cercare di offrire proposte attraverso la propria attività:
● l’area di laminazione in località Baraccone alla fine dell’attività estrattiva›
● lo sbancamento dell’isolone di ghiaia sul Po davanti alla Canottieri
● l’arretramento dell’argine all’altezza della cascina Consolata
● lo studio della vasca di laminazione del Comune di Montanaro
● lo studio della vasca di laminazione della cava di Castellazzo Bormida

Allara è in possesso della Certificazione ISO 14001:2015 relativa ai Sistemi di gestione ambientale.
Allara contribuisce a questo obiettivo con diverse iniziative:
● Partecipazione alla Centrale Idroelettrica Idro Baveno (Casale Monferrato)
● Impianti fotovoltaici nelle proprie sedi
● Centrale di biogas nel settore Agricoltura

In via di progettazione/attuazione:
● Nuovo impianto fotovoltaico a Sezzadio (AL)
● Parco eolico a Portoscuso (CI)
● Centrale Idroelettrica a Casale Monferrato DigaLanza (AL)
● Impianto fotovoltaico sul nuovo sito estrattivo di Casale Monferrato (AL)

L’organico, in continua crescita, conta a oggi circa 100 addetti, dislocati in 6 siti estrattivi, 5 impianti di selezione di inerte, 3 centrali di betonaggio e 1 impianto di conglomerati bituminosi.
L’azienda ha sempre mostrato molta attenzione verso le persone che sono costantemente formate all’interno dell’azienda.
Allara possiede la certificazione UNI ISO 45001:2018 relativa ai Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.

L’attenzione di Allara per l’innovazione delle infrastrutture è dimostrata dagli investimenti in nuovi impianti e macchinari in una logica 4.0 e dallo sviluppo della Divisione Infrastrutture (come nelle opere realizzate per il Consorzio COCIV: rilevati ferroviari, gallerie).
Utilizzo di droni e di apparecchiature 3D Prioritaria anche la digitalizzazione dell’azienda, attraverso l’uso di sistemi informativi avanzati e lo sviluppo interno di applicazioni per il mondo dell’edilizia (come AsphCalc Pro che serve a calcolare la quantità di asfalto che serve per un cantiere: è stata sviluppata per Android ed è disponibile gratuitamente su Play Store).
Tutto questo è supportato da un alto grado di specializzazione e di formazione del personale

L’intero processo di rinaturazione in località Baraccone e la sua restituzione finale al Parco del Po conferma quanto questo obiettivo sia prioritario nella politica industriale di Allara.

Mission

Il core business dell’impresa consiste nella valorizzazione del proprio patrimonio di giacimenti di inerti naturali attraverso la trasformazione degli stessi.
In quest’ottica lo sviluppo della rete di impianti di calcestruzzo e dei conglomerati è determinante per la trasformazione dell’inerte in un prodotto commercializzabile.
L’orientamento al servizio e all’ innovazione è determinante per la crescita della marginalità delle vendite.